A distanza di un mese dall’uscita
di Scontro tempo, Evasio Muraro si presenta nel
luogo in cui vive e lavora da sempre, Vizzolo Predabissi, forte dell’immediato
e notevole riscontro ricevuto dal suo ultimo disco e di alcune particolari
sorprese, segnali di un percorso creativo in costante movimento. Scontro
tempo (Dischi Volo Libero, www.vololiberoedizioni.it) ha
trovato subito una risposta entusiasta della critica specializzata che l’ha
salutato con una lunga teoria di recensioni e segnalazioni (più di cinquanta in
poche settimane) che di volta in volta ne hanno evidenziato le caratteristiche
liriche, sonore e grafiche e che, in più di un caso, l’hanno già segnalato tra
i dischi più importanti di quest’anno. In continuità con le forme e gli stimoli
espressi da Scontro tempo,
Evasio Muraro sta seguendo un particolarissimo itinerario nelle presentazioni e
nei concerti, privilegiando luoghi e incontri legati alla natura stessa delle
canzoni e delle storie contenuti nel disco. E’ stato così per l’anteprima
dedicata a Peppo Castelvecchio nella comunità Il Pellicano, così come il
riuscitissimo show alla Casa del Popolo di Lodi. Su questa falsariga
s’inserisce l’happening previsto per domani, a partire dalle ore 18.00 alle ore
20.00 al Garibaldi Café (via Garibaldi 9, ingresso libero) di Vizzolo
Predabissi. Un luogo fondamentale nell’economia di Scontro tempo: il Garibaldi
Café, una volta “la cooperativa” era il territorio preferito di Mario Zucca,
chitarrista e idraulico vizzolese che è stato in primo insegnante di musica di
Evasio Muraro e che è stato omaggiato in Scontro tempo con una delle sue canzoni più intime e personali Il
maestro e la sua chitarra. Anche
l’ultimo quarto di Radar, il racconto allegato a Scontro tempo, vede
protagonista Mario Zucca e “la cooperativa” e in coerenza della collaborazione
tra diverse discipline domani sarà reso disponibile Strategia della tensione,
un altro racconto, inedito, ambientato nelle strade vizzolesi. Dal punto di
vista musicale, Evasio Muraro oltre a dedicare il giusto spazio alle canzoni di
Scontro tempo, cambierà più volte registro con
un repertorio diversificato tra canzoni d’autore, brani dialettali e persino
qualche variazioni di natura jazzistica. In questo caso ha chiesto l’aiuto di
due ospiti speciali: Lorenzo Rota, che al sassofono baritono e tenore è stato
senza dubbio uno dei protagonisti dell’incisione di Scontro tempo, e di Fidel Fogaroli, pianista e tastierista che lo
aveva seguito nei dischi precedenti Canzoni per uomini di latta e O tutto o l’amore. Un cast di tutto rispetto per un’occasione speciale.
Nessun commento:
Posta un commento