L’esperienza del comitato
“esodati” di Lodi, sorto per fronteggiare la drammatica emergenza dei
lavoratori rimasti senza stipendio e senza pensione in seguito alle riforme del
governo Monti alla fine del 2012, sarà al centro di un appuntamento
multimediale della Casa del Popolo di Lodi (via Selvagreca) domenica 14 aprile
2013, a partire dalle ore 15.00. L’incontro, libero e aperto a tutti, prevede
un intero pomeriggio di confronti, idee, proposte e scoperte legate al mondo
del lavoro, a chi l’ha perso, a chi non lo trova. L’introduzione sarà affidata
all’inaugurazione di una mostra fotografica che racconta la mobilitazione e le
forme di comunicazione scelte dal comitato “esodati” di Lodi nel corso del
2012. Seguiranno gli interventi e le testimonianze di disoccupati, precari e
degli stessi “esodati”, intervallati da videoclip e musiche in tema. Tra questi
va segnalata la partecipazione di Evasio Muraro, cantautore che ha seguito il
comitato “esodati” di Lodi fin dai primissimi giorni, dedicandogli un videoclip
di una sua canzone, La fabbrica in silenzio. Tra l’altro Evasio Muraro concluderà l’incontro,
prima dell’happy hour finale, con una selezionata anteprima delle canzoni del
suo nuovo disco, Scontro tempo
(Dischi Vololibero) in uscita nei primi giorni di maggio. Un’altra novità
assoluta sarà anche il monologo che Emilio Martinelli, giovane ed esperto
attore, ha dedicato agli “esodati”, rileggendo in chiave polemica, ma non senza
una vena di caustica ironia, tutta la storia di un dramma senza eguali. Il
lavoro (chi l’ha perso, chi non lo trova) è organizzato dal comitato “esodati” di Lodi, dalla Casa del Popolo ed è
stato reso possibile grazie all’intervento volontario e gratuito degli artisti.
Per ulteriori informazioni: www.comitatoesodatilodi.blogspot.com
oppure Casa del Popolo, 0371421725.
Nessun commento:
Posta un commento