martedì 30 agosto 2011

L'infinito viaggio di una lunga estate.

E’ stata una lunga estate di prove e di registrazioni, di tentativi e di idee che stanno prendendo forma. Tutto parte ancora da quello che è stato seminato con O tutto o l’amore: Evasio Muraro ha ricominciato a inseguire nuove canzoni partendo dalle armonie vocali dei Gobar con cui ha provato in due memorabili sere di temporali bevendo un bicchiere di prosecco tra una strofa e l’altra. Alcune canzoni con le voci di Renato Pacchioni, Paolo Ronchetti e Cristina Gambalonga cominciano ad evolversi verso forme compiute e l’apporto dei Gobar sarà senza dubbio uno dei punti di riferimento dei lavori in corso. Il finale del tour di presentazioni di O tutto o l’amore, con il gruppo al completo, ha spinto Evasio Muraro a recuperare molta della sua anima più rock’n’roll ed elettrica provando con Cesare Bernasconi alla batteria (che già aveva collaborato per Canzoni per uomini di latta), Fabio Cerbone alla chitarra e Marco Denti al basso. L’insieme alla ricerca di un sound più grezzo, sporco, immediato ha cominciato a solidificarsi una prova dopo l’altra nei Roal Sound Gallery di Lodi con la complicità di Alberto Savarè, anfitrione e ospite che già aveva dato spazio alle prove di Canzoni per uomini di latta e di gran parte di O tutto o l’amore. Il nucleo del nuovo gruppo, nome in codice FaNs (che è tutto un programma), è quello anche se non sono esclusi innesti in un secondo tempo, a partire dal maestro Fidel Fogaroli con le sue tastiere visionarie. Evasio Muraro ha poi inciso con Daniele Denti una mezza dozzina di prove per chitarra e voce, compresa una toccante rilettura di E se diranno di Luigi Tenco registrata su invito e proposta, sempre graditi, di gianCarlo Onorato che l’ha trovata “molto, molto bella”. Infine, nascosto tra i boschi e le infinite spiagge dell’Irlanda, Evasio Muraro ha continuato a scrivere (ormai sono una dozzina le canzoni che circolano) circondandosi di musica. La colonna sonora dalle campagne piene d’afa della Lombardia a Cuilin Lodge, magnifico angolo di Killarney nella regione del Kerry, comprendeva in heavy rotation: Edoardo Bennato, Nick Drake, i Pogues, Van Morrison, i Creedence Clearwater Revival, John Hiatt, John Mellencamp, i Gang, Benjamin Francis Leftwitch, Chocolate Genius, i Waterboys, gli Who e i Talking Heads, i R.E.M., Bruce Springsteen, Ike & Tina Turner, Johnny Cash, Lou Reed, Joe Jackson e la Band e Bob Dylan. Un brindisi (rigorosamente Guinness) e un arrivederci (e a risentirci) a presto.







Nessun commento:

Posta un commento