
Dopo l’uscita di O tutto o
l’amore (2010) Evasio (Muraro) è
stato in tour per tutto l’anno e gran parte del 2011 quando ha incrociato la
carovana del Club Tenco nata in occasione delle presentazioni di Sulle labbra
di un altro (a cui ha partecipato con E se ci diranno). Concerto dopo concerto, ha cominciato a suonare dal
vivo le canzoni che stava scrivendo e che sono poi confluite su Scontro
tempo. Questa è stata la novità più
rilevante, e non casuale, perché l’intuizione di Evasio (Muraro) era arrivare
al successore di O tutto o l’amore
con un gruppo di canzoni già sperimentate per poi reinterpretarle. Sulla
strada, quasi per una selezione naturale, è nato il gruppo di musicisti che è
poi entrato in studio e che è composto da un trio vocale (i Gobar) e dai FaNs
(Forensic and the Navigators), una rock’n’roll band che Evasio (Muraro) ha
rubato al legittimo proprietario (lui incluso). Durante l’estate 2011, in
Irlanda, gli ultimi ritocchi alla scrittura e ai dettagli, ma altre urgenze lo
chiamavano. Da sempre attento alle richieste e alle necessità di chi vive ai
margini, Evasio (Muraro) tra l’autunno e l’inverno ha seguito le presentazioni
di L’utopia possibile di Peppo
Castelvecchio, che ha dedicato tutta la vita alla lotta all’emarginazione e
all’indifferenza, e nella primavera del 2012, ha partecipato alle iniziative
per sollecitare la soluzione del dramma dei cosiddetti “esodati”, uomini e
donne rimaste senza stipendio e pensione a seguito delle riforme del governo
italiano del dicembre 2011. Tra l’altro, gli “esodati” hanno utilizzato La
fabbrica in silenzio, tratta da Canzoni
per uomini di latta, per realizzare
un videoclip che racconta la loro storia. Nel maggio 2012, Evasio (Muraro), i
Gobar e in FaNs si sono trasferiti sulle colline piacentine dove hanno inciso
le basi essenziali di Scontro tempo,
suonando praticamente dal vivo. Nel corso dell’estate, prima con Paolo Iafelice
(che aveva già collaborato a Canzoni per uomini di latta e a O tutto o l’amore e che infine ha masterizzato anche Scontro tempo) poi con Michele Anelli (storico partner musicale,
nonché autore di Radio Libertà)
Evasio (Muraro) ha eseguito una prima selezione delle tracce e una serie di
primi missaggi. Poi, nell’inverno a cavallo tra la fine dell’anno scorso e i
primi mesi del 2013, Chris Eckman ha messo la sua firma su Scontro tempo, lavorando al mix definitivo di tutte le canzoni, più
qualche rifinitura finale agli arrangiamenti e ai suoni e concludendo
l’infinito viaggio di Scontro tempo, nei negozi con VoloLibero (distribuzione Self) dal 21 maggio.
Nessun commento:
Posta un commento